Vancouver Courier - Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra

Vancouver -
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra

Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra

Sole e atmosfera fanno da filtro per quelli ricchi di carbonio

Dimensione del testo:

Gli asteroidi ricchi di carbonio sono molto abbondanti nello spazio, eppure i meteoriti di questo tipo costituiscono appena il 5% di quelli caduti sulla Terra: questo mistero di lunga data è stato ora risolto, grazie allo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall'Osservatorio astronomico di Parigi. I responsabili di questa stranezza sono il Sole e l'atmosfera terrestre, che agiscono come un gigantesco filtro: gli asteroidi contenenti tanto carbonio sono infatti più fragili, e tendono quindi a non sopravvivere né all'impatto con l'atmosfera, né al calore della nostra stella quando vi passano vicino. La scoperta getta nuova luce anche sull'origine della vita sulla Terra: questo genere di meteoriti, infatti, è particolarmente importante perché contiene acqua e molecole organiche, ingredienti chiave per la nascita dei primi organismi. "Sospettavamo da tempo che il fragile materiale ricco di carbonio non sopravvivesse all'ingresso nell'atmosfera - dice Hadrien Devillepoix dell'australiana Curtin University, tra gli autori dello studio guidato da Patrick Shober - ma ciò che questa ricerca dimostra è che molti di questi meteoroidi non arrivano nemmeno fin lì: si frantumano a causa del riscaldamento ripetuto che subiscono quando passano vicino al Sole. I pochi che sopravvivono alla 'cottura' nello spazio - continua Devillepoix - hanno poi maggiori probabilità di resistere anche nell'atmosfera terrestre". La risoluzione dell'enigma si deve allo studio più ampio e completo del suo genere: i ricercatori hanno analizzato circa 8.500 meteoroidi e relativi impatti, utilizzando i dati provenienti da 19 reti di osservazione sparse in 39 paesi. I risultati mostrano anche che, quando gli asteroidi vengono disintegrati dagli incontri ravvicinati con i pianeti, generano meteoroidi particolarmente fragili che non sopravvivono quasi mai al passaggio nell'atmosfera del nostro pianeta. "Questa scoperta potrebbe influenzare le future missioni sugli asteroidi - afferma Shober - e le valutazioni dei rischi di impatto".

R.Clark--VC